
Vitamina D: perché se ne parla tanto
Oltre a essere un nutriente essenziale, la vitamina D può essere definita un ormone a tutti gli effetti in relazione al suo coinvolgimento in numerose funzioni.
Oltre a essere un nutriente essenziale, la vitamina D può essere definita un ormone a tutti gli effetti in relazione al suo coinvolgimento in numerose funzioni.
Tra le prerogative degli individui allergici, a partire dai bambini, viene spesso evidenziata una maggiore vulnerabilità nei confronti delle infezioni virali, con particolare riferimento a quelle respiratorie.
L’influenza, una malattia da non sottovalutare e da conoscere correttamente nei suoi diversi aspetti.
A un primo impatto la sola denominazione psiconeuroendocrinoimmunologia, per brevità PNEI, può evocare l’impressione di una materia esoterica e destinata a pochi eletti.
I vaccini influenzali inattivati possono essere impiegati in tutte le fasi della gravidanza
Riduzione/perdita dell’olfatto (iposmia/anosmia) e del gusto (ageusia) quali importanti manifestazioni del COVID-19
“Fuori la lingua, per favore”: ci sarà certamente capitato di sentircelo chiedere dal medico durante una visita. Ma quale è il motivo di questa richiesta?