Le dieci regole per prevenire l'influenza: come evitare di ammalarsi e contagiare gli altri.
1. Vaccinarsi
La vaccinazione rappresenta il modo più efficace e sicuro per prevenire l'influenza e le sue fastidiose conseguenze o gravi complicanze, per questo è consigliabile vaccinarsi tutti gli anni. La protezione si sviluppa circa dopo 2 settimane dalla somministrazione del vaccino.
2. Mantenere una buona igiene respiratoria
Coprire naso e bocca con un fazzoletto, preferibilmente di carta, quando si starnutisce o tossisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura dopo averlo usato, impedisce alle particelle virali di diffondere e contagiare altre persone.
3. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
I virus influenzali "viaggiano" nell'aria insieme alle particelle di saliva o di muco, che possono depositarsi su oggetti o sul viso. A questo scopo possono essere utili anche detergenti per le mani a base di alcol.
5. Evitare ambienti con un clima troppo caldo, troppo freddo o che sono stati poco aerati
In queste condizioni infatti, si favorisce il proliferare e il diffondersi dei virus. È sufficiente mantenere una temperatura mite dentro casa, con una differenza tra la temperatura interna ed esterna che non dovrebbe mai superare 10-15 gradi, e aprire le finestre per almeno quindici minuti al giorno.
6. Evitare i luoghi troppo affollati
In questi posti è infatti difficile evitare contatti con persone che presentano sintomi influenzali. La distanza di "sicurezza"" è di almeno 50 cm, che diventano di più se la persona tossisce o starnutisce.
7. In caso di febbre, o sintomi influenzali conclamati come forte raffreddore, tosse e mal di gola è meglio restare a casa
In questo modo eviti di contagiare gli altri, soprattutto quei soggetti che sono definiti "a rischio" (anziani, bambini e adulti affetti da altre patologie croniche) per i quali una semplice influenza può sfociare in gravi complicanze.
9. Consumare più frutta e verdura di stagione
Le vitamine e i sali minerali sono essenziali per il buon funzionamento del sistema immunitario. Gli specialisti raccomandano di consumarne almeno cinque porzioni al giorno di colore diverso. Ad ogni colore corrisponde un gruppo di nutrienti ad azione protettiva. Per esempio aglio e cipolla hanno una forte azione antisettica, il limone è ricco di vitamina C, che aiuta a rafforzare le difese e assorbire il ferro, le arance rosse contengono antiossidanti, così come i cavoli e l'uva.
10. Idratarsi per mantenere un giusto equilibrio nell'organismo
Anche durante la stagione invernale è importante bere, acqua, succhi di frutta o tisane ed infusi. In particolare si possono sfruttare le proprietà delle erbe ricche di flavonoidi e tannini, antiossidanti naturali.
Bibliografia