Febbre alta, dolori muscolo scheletrici, mal di gola e cefalea sono i sintomi influenzali più comuni. Ecco 10 suggerimenti per tornare più rapidamente in forma:
1. Riposare
Quando si contrae l'influenza, non bisogna sottoporre l'organismo ad ulteriori sforzi. Quindi, rimanere a casa e prendersi del tempo per riposare è un valido sistema per recuperare le energie, accelerando la ripresa del benessere psico-fisico. E' importante che la qualità del riposo avvenga in un ambiente confortevole.
2. Bere molto
Soprattutto se si ha la febbre alta, è importante mantenere la giusta idratazione, perché il corpo disperde il calore attraverso la sudorazione, con perdita di liquidi e sali minerali. La bevanda ideale è l'acqua minerale, in grado di apportare micronutrienti come il magnesio, il calcio e il potassio, sali minerali che aiutano il corpo a mantenere una corretta omeostasi.
3. Seguire un'alimentazione leggera e nutriente
E' preferibile scegliere alimenti digeribili e ricchi di antiossidanti, come gli agrumi, i frutti rossi e, come fonte di proteine, le carni bianche e il pesce. Si può consumare inoltre la pasta, magari sotto forma di minestrina, in quanto anch'essa facilmente digeribile e deglutibile. Questo prezioso alimento, oltre ai carboidrati, fornisce proteine vegetali, una piccola quantità di lipidi ed è ricca di vitamine del gruppo B.
4. Alleviare i sintomi con alcuni farmaci
L'uso di farmaci da banco o da prescrizione, per mitigare i sintomi più fastidiosi della febbre, può farci sentire meglio, anche se l'influenza ha un suo decorso naturale di circa una settimana.
5. Usare farmaci antivirali
Certamente, questi farmaci possono esser impiegati per ridurre l'intensità dei sintomi e accelerare la guarigione. Devono essere però assunti entro 48 ore dall'esordio dei sintomi e se il medico appura effettivamente che si tratti del virus influenzale.
6. Fare il pieno di zinco
Questo micronutriente ha dimostrato, in diversi studi, di avere un'attività antivirale che potrebbe essere utile contro influenza e raffreddore, perché in grado di accelerare la guarigione.
7. Ricorrere ad alcuni rimedi naturali
Possono essere infatti davvero efficaci nell'alleviare i sintomi dell'influenza, accelerando la guarigione. Tra questi vi sono il sambuco e la camomilla, che hanno un effetto benefico sulle mucose respiratorie e attenuano raffreddore e sensazione di naso chiuso. Inoltre via libera alle tisane a base di zenzero, echinacea, limone e miele.
8. Assumere integratori o probiotici
Questo vale in modo particolare se, insieme ad antipiretici e farmaci antinfiammatori (FANS), è stato necessario assumere antibiotici. Un'integrazione multivitaminica e di probiotici può aiutare a ridare all'organismo le adeguate quantità di micronutrienti e flora batterica intestinale, alterati a causa di un improprio assorbimento intestinale.
9. Praticare i suffumigi
Questo rimedio può aiutare a liberarci più velocemente dal raffreddore e dalla congestione nasale. E' sufficiente prendere un recipiente grande in cui vengono versati acqua calda, bicarbonato, polvere di timo e uno spicchio di limone. Poi basta coprire il capo con un panno e inalare i vapori con naso e bocca.
10. Mangiare frutta secca
Alcuni alimenti, come noci, mandorle, datteri, uva passa e nocciole, oltre ad essere nutrienti, apportano energia perché contengono sali minerali come il magnesio. Inoltre i datteri e l'uva passa contengono elevate concentrazioni di salicilati naturali, sostanze simili all'acido acetilsalicilico, comunemente impiegato per la preparazione di alcuni farmaci. Ma attenzione: è indispensabile contenerne l'assunzione e assicurarsi di non essere allergici.
Bibliografia