Tutto sull'influenza

Argomenti associati: Adulti Influenza Consigli utili

Tutti abbiamo sperimentato, almeno una volta nel corso della vita, l'influenza, indipendentemente dallo stile di vita e dall'età.

Ma cos'è l'influenza e quali sono i sintomi?

E' una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale. La trasmissione delle particelle virali può avvenire tramite le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche tramite contatto con mani contaminate da queste secrezioni respiratorie.

I classici sintomi dell'influenza possono includere febbre, tosse, mal di gola, congestione nasale, dolori muscolari ed articolari e cefalea, ma in alcuni casi è possibile che si manifestino complicanze dovute alla contemporanea insorgenza di infezioni batteriche, di norma a carico delle vie respiratorie, come bronchiti o polmoniti.

 

Come si previene l'influenza?

Bastano gesti semplici come proteggersi la bocca quando si starnutisce o tossisce e lavarsi le mani spesso, soprattutto dopo essersi soffiati il naso, per evirare di prendere l'influenza e infettare altre persone. La prima misura di prevenzione rimane però il vaccino antinfluenzale.

Il vaccino antinfluenzale

E' disponibile presso le farmacie ed è indicato per tutti coloro che vogliono evitare l'influenza. Il vaccino è offerto gratuitamente alle persone che corrono un maggior rischio che una semplice influenza si trasformi in qualcosa di più grave. Per esempio, la vaccinazione antinfluenzale è uno strumento di prevenzione estremamente efficace negli adulti al di sopra dei 65 anni nei quali è preferibile evitare complicanze dovute all'influenza, e quindi un'eventuale ospedalizzazione. La vaccinazione protegge anche le donne che si trovano all'inizio della stagione influenzale nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. In questo modo le future mamme proteggono non solo se stesse, evitando di utilizzare farmaci durante la gestazione, ma anche i neonati nei loro primi mesi di vita quando non possono ancora essere vaccinati. Infine, dovrebbero vaccinarsi gli adulti affetti da patologie croniche come il diabete, malattie immunitarie, cardiovascolari o respiratorie e i bambini, anche in questo caso, per ridurre il rischio di ricovero ospedaliero.

E' importante vaccinarsi all'inizio di ogni nuova stagione influenzale perché la protezione data dal vaccino dura per solo una stagione (6-8 mesi) e perché i virus che sono in circolazione possono cambiare di anno in anno.

Come si cura l'influenza?

L'influenza ha un suo decorso naturale e, in circostanze normali, si risolve spontaneamente entro una settimana o poco più. Tuttavia, il medico può indicare dei farmaci specifici per alleviare i sintomi più fastidiosi dell'influenza. E' importante sapere che gli antibiotici non hanno alcun effetto sull'influenza perché agiscono solo in caso di infezioni batteriche. Vanno assunti solo dietro prescrizione medica e nel caso in cui ci sia il sospetto di una contemporanea infezione batterica, per esempio se mal di gola, tosse o febbre non migliorano in 4-5 giorni. Infine, i farmaci antivirali, che inibiscono direttamente la replicazione virale, possono essere utilizzati solo se il medico appura effettivamente che si tratti del virus influenzale e devono essere però assunti entro 48 ore dall'esordio dei sintomi influenzali.

Quali sono i consigli per affrontare la stagione influenzale?

• Evitare i luoghi troppo affollati o ambienti troppo chiusi perché in queste condizioni si favorisce il proliferare dei virus ed è più facile venire in contatto con persone influenzate.

• Se si è già presa l'influenza è meglio restare a casa e rivolgersi al proprio medico.

• E' bene idratarsi e alimentarsi in maniera adeguata e bilanciata.

Bibliografia

 

Arabic

Chinese

English

Spanish